L’evoluzione tecnica ha portato a modificare il sistema d’impianti sterzanti per autovetture sostituendo il classico schema idraulico composto da idroguida – pompa – tubazioni – serbatoio, con sistemi elettronici di vario tipo quali:
Al fine di fornire un prodotto di alta qualità i ricambi seguono le seguenti fasi di lavorazione:
1) SMONTAGGIO
carcassa sensore, motore elettrico, centralina e staffe ancoraggio.
2) PULIZIA STAFFE FISSAGGIO E ZINCATURA
lavaggio completo staffe con relativo trattamento di zincatura a freddo.
3) REVISIONE PARTI INTERNE:
CARCASSA SENSORE: sostituzione cuscinetti superiori, inferiori e laterali. Rettifica vite e accoppiamento ingranaggio, sostituzione del sensore di coppia con nuovo originale.
MOTORE ELETTRICO: sostituzione relais, ripristino pista connettori, sostituzione gruppo cuscinetto alberino.
CENTRALINA: sostituzione componenti critici e ripristino pista connettori.
4) MONTAGGIO
assemblaggio dei componenti interni (carcassa sensore, motore elettrico e centralina), staffe zincate e sostituzione cuscinetti albero di entrata.
5) PROVE E COLLAUDO
il ricambio viene successivamente testato su un apposito simulatore che verifica la scorrevolezza meccanica, la rumorosità. Inoltre viene eseguita la programmazione e la calibrazione della centralina.
6) CODIFICA
a collaudo terminato, i componenti sono identificati con numero di serie e posti a magazzino.
In fase di spedizione, viene punzonata la data di vendita, da cui parte la garanzia di un anno.
1) SMONTAGGIO
carcassa sensore, motore elettrico e centralina.
2) PULIZIA
lavaggio completo di carcassa, accessori e motore elettrico.
3) REVISIONE
sostituzione dei componenti critici e di quelli soggetti ad usura (cuscinetti, boccole, sensori, ecc.). In seguito, il gruppo viene assemblato e testato su un apposito simulatore che verifica la scorrevolezza meccanica, la rumorosità e l’accoppiamento tra pignone e cremagliera). Inoltre viene eseguita la programmazione e la calibrazione della centralina rispettando le specifiche del costruttore.
4) CODIFICA
a collaudo terminato, i componenti sono identificati con numero di serie e posti a magazzino.
In fase di spedizione, viene punzonata la data di vendita, da cui parte la garanzia di un anno.
Le pompe elettroidrauliche si suddividono in due categorie:
1) ATTIVAZIONE DA RETE CAN BUS
spesso non risulta conveniente revisionare questo tipo di pompe, pertanto viene fornito il ricambio nuovo.
2) ATTIVAZIONE DA “KEY ON” (comando chiave)
molti di questi modelli sono revisionabili; la valutazione va fatta caso per caso.